Pubblicato il 26 ottobre 2018 da asipp
Dopo circa tre anni di lavoro dietro le quinte, il direttivo di ASIPP, è lieto di presentarvi il primo convegno di Psicologia Perinatale da noi organizzato, in collaborazione con Sperling.
Il titolo del congresso è: “NUOVE PROSPETTIVE OLTRE LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO: ATTUALI SFIDE CONOSCITIVE E INTEGRAZIONI POSSIBILI”
La teoria dell’attaccamento di John Bowbly è stata, ed è tuttora, un faro che orienta diversi approcci psicologici alla persona. Per la psicologia perinatale è particolarmente importante poiché, oltre a facilitare la comprensione del nucleo familiare dei loro singoli membri, indirizza molti interventi a loro rivolti. Ad oggi, la psicologia perinatale si è arricchita di numerosi contributi che allargano la prospettiva entro la quale può essere vista, capita e studiata. Oltre, ma non prescindendo, alla teoria dell’attaccamento.
L’obiettivo che ASIPP (Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale) si propone è quello di creare una finestra di dialogo che metta di contatto tutte le più importanti discipline che si occupano di perinatalità, arrivando ai primi anni di vita del bambino.
Il convegno sarà diviso in due giornate.
Durante la prima giornata, nel corso della mattinata, si parlerà di psicologia perinatale attraverso la voce di coloro che hanno rappresentato, e tuttora rappresentano, questa branca della psicologia all’interno della realtà italiana.
Si parlerà, inoltre, di relazioni precoci come fondamento dell’essenza del bambino stesso, anche da un punto di vista epigenetico e di nascite difficili.
Il pomeriggio della prima giornata proseguirà con le sessioni parallele.
Due ore di approfondimento che il professionista potrà scegliere tra diversi argomenti estremamente importanti e interessanti per chi opera nell’ambito della perinatalità, tenute anch’esse da professionisti particolarmente qualificati.
La seconda giornata sarà ricca di temi imprescindibili per tutto coloro che lavorano, a qualunque livello, a contatto con genitori e figli.
Abbiamo volutamente inserito una serie di temi diversificati tra loro per soddisfare la domanda di integrazione, sempre crescente, relativa agli svariati saperi che gravitano intorno alla prima infanzia.
Il tema che aprirà la seconda giornata sarà relativo all’evoluzione delle competenze empatiche materne: attaccamento, funzione riflessiva ed implicazioni neurobiologiche.
A seguire si parlerà di un argomento che ha notevoli implicazioni per quanto riguarda la salute psichica della popolazione, ovvero il trauma e le sue conseguenze sullo sviluppo del bambino.
Seguirà la disamina di temi delicati, quali l’infanticidio ed il lutto perinatale, che spesso hanno costituito un tabù nel nostro paese ma che non possono essere ignorati da coloro che lavorano in questo settore.
Verranno poi trattati temi di estrema attualità, quali le famiglie omoparentali e la procreazione medicalmente assistita, in particolare da una prospettiva di etica.
La giornata proseguirà con il tema dell’allattamento, non solo da un punto di vista nutrizionale.
Si continuerà il congresso parlando di bambini al nido e dei loro rapporti affettivi, di attaccamento da una prospettiva antropologica.
In chiusura verranno presentati i risultati di uno studio pubblicato recentemente che ha come obiettivo quello di capire le implicazioni celebrali che si determinano sul cervello dei bambini quando vengono esposti a condizioni di grave stress e di trauma.
Potrete trovare il programma sul sito dedicato al congresso:
https://www.grupposperling.it/congresso/
Per ulteriori informazioni potete scrivere alla seguente e-mail:
congressi@grupposperling.it