COSA SIGNIFICA ASIPP PER ME:
Il mio istinto materno e la mia passione per il mondo infantile mi hanno condotta all’approfondimento della psicologia perinatale, che mi ha aiutata ad essere una psicoterapeuta più fluida, sensibile e in grado di comprendere certi passaggi della vita dei miei pazienti. Conoscere come si sviluppa il cervello umano ed i bisogni fisiologici di neonati e bambini, saper leggere i loro segnali, senza fermarsi all’apparenza e riuscire così a tradurre i loro comportamenti, mi ha permesso di sostenere gli adulti che stanno accanto ai bambini, dando vita ad un’esperienza profondamente affascinante e arricchente.
Nel lavoro clinico, condotto con pazienti adulti, arriva sempre il momento in cui mi ritrovo a dover prendermi cura del bambino ferito che giace al loro interno.
E’ necessario perci saper usare le parole giuste per tranquillizzarlo, in modo che i pazienti possano re-integrarsi nel presente, equilibrando il loro interno per raggiungere il benessere.
Poter prendersi cura, già nella fase perinatale, degli adulti di domani e dei loro genitori in crescita, è fondamentale per dare all’umanità i mezzi per costruire un futuro più sano, fisiologico, fiducioso e amorevole nei confronti di sé e del prossimo.
Attraverso la formazione a famiglie, operatori sanitari e professionisti del settore perinatale, Asipp rappresenta per me il modo per diffondere informazioni preziose capaci di veicolare amore, accettazione e benessere.