Il genogramma e la sua applicazione in ambito perinatale

“il Genogramma è un viaggio a ritroso
per costruire il cammino presente,
dando speranza al futuro”
Murray Bowen
 
Questo seminario ha l’obiettivo di mettere in luce l’importanza della ri-narrazione della propria
storia personale, con il fine di imparare a dare significati diversi a quei nodi irrisolti, a quelle ferite della propria storia, per superare tagli emotivi, distacchi traumatici, incomprensioni
transgenerazionali.

L’andare alla scoperta di come originano, si sviluppano e si tramandano le influenze che le famiglie d’origine trasmettono, spesso inconsapevolmente, permette all’individuo di tornare indietro, con effetto riconciliatorio tra una generazione e l’altra, ma anche di andare avanti nei propri rapporti più significativi, con una diversa e più matura realizzazione del proprio sè.

Attraverso questo seminario sarà possibile acquisire competenze pratiche nell’utilizzo di uno
strumento di lavoro applicabile alla famiglia, il Genogramma appunto, da usare con il singolo, con
la coppia e con il sistema familiare stesso.

Il percorso formativo è composto da:
  • La delineazione di una parte teorica in cui verranno identificati cenni storici e presupposti teorici dello strumento, incanalandoli nella prassi clinica
  • Declinazione dello strumento nei diversi ambiti di applicazione: individuale, di coppia,
    familiare, con uno sguardo alla cultura familiare della nascita in ambito perinatale
  • Una parte pratica in cui si lavorerà sulla costruzione grafica e l’interpretazione del
    genogramma trigenerazionale, individuando le rappresentazioni degli individui, delle loro
    storie relazionali, dei pattern ripetitivi nei modelli familiari, nell’individuazione di miti e riti che ritornano
  • Esercitazione e costruzione di uno strumento concreto da lasciare ai genitori.

DATE:
Mercoledì 19 febbraio 2025 dalle 18:00 alle 20:00
Sabato 15 marzo 2025 dalle 09:00 alle 11:00.

Seminario su piattaforma di ZOOM

CONDIVIDI

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *